Archivio articoli

IL FUTURO DEL PAESAGGIO: COME ABITARE? - RELATORI: RICCARDO GROPPALI E MARCO ERMENTINI

10.03.2025 21:00
Tutti i mesi un nuovo capannone logistico viene costruito nella campagna, la nostra regione ha il primato del consumo di suolo che è una risorsa finita e non rinnovabile. Cosa sta succedendo al nostro paesaggio? Il paesaggio non è lo sfondo decorativo della nostra vita, ma di esso ne siamo...

ALLA RICERCA DI «ALLEATI» E «COMPAGNI D'ARME». IL FILOSOFO CREMASCO GIOVANNI VAILATI E IL «LEONARDO» - RELATORE: LUCA NATALI

10.02.2025 21:00
Sono oggi disponibili, raccolti in un’edizione Bibliopolis (Scritti dal «Leonardo», Napoli 2024), i saggi e le recensioni pubblicati da Giovanni Vailati (1863-1909) nella rivista fiorentina, la cui avventura è ormai riconosciuta come uno degli snodi fondamentali della cultura italiana del...

Conferenza Associazione Ipazia

04.02.2025 21:00
Martedì 4 febbraio 2025 Sala Pietro da Cemmo, Centro Culturale Sant’Agostino, Crema     Presentazione del libro    Al cinema con Popper   di Giuliano Buceti     C’è uno scarto tra il livello di diffusione della tecnologia nella nostra vita e la mancanza di...

NATURA - UMANITÀ - MACCHINA (culture) - RELATORE: SILVANO ALLASIA

13.01.2025 21:00
Nell’età dell’antropocene (era geologica identificata dall’impatto decisivo delle attività umane sull’ambiente naturale) e dell’intelligenza artificiale (l’ultima, la più potente e inquietante delle macchine) riflettere sui tre nomi/concetti del titolo e sulle loro reciproche relazioni, sembra...

NEL SOLCO DI SEVERINO. APPUNTI PER UNA FILOSOFIA DELLA CAVERNA - QUADERNO N. 21 - AUTORE: PIERO CARELLI

09.12.2024 21:00
La vita umana è ciò che di più prezioso vi è sulla Terra, ma noi, in ossequio al pensiero dominante, ne facciamo uno scempio. Siamo tutti “unici”, con potenzialità largamente inespresse, mai noi, prigionieri della nostra routine quotidiana e in omaggio a un sistema che ci omologa a tutti i livelli,...

UN'IDEA DI PROSA. NIETZSCHE, WALTER SAVAGE LANDOR E LA CONVERSAZIONE IMMAGINARIA - RELATORE: FRANCO GALLO

11.11.2024 21:00
Nell’ultimo suo volume Franco Gallo affronta l'unica enigmatica citazione dello scrittore inglese Landor (1775-1864) nel testo del filosofo più rivoluzionario degli ultimi due secoli, Nietzsche (La Gaia Scienza, aforisma 92), documentando il contenuto della raccolta di testi che Nietzsche...

ELEMENTI MATEMATICI NELLA RELIGIONE - RELATORE: LUCA ZANOTTI

14.10.2024 21:00
Con semplici nozioni di matematica di base si può accedere a livelli concettuali elevati e da questi riconoscere le correlazioni, le analogie, le similitudini e le uguaglianze tra principii naturali e insegnamenti religiosi tramandati nel corso dei secoli. Nulla di nuovo nella storia della...

UMANO, POCO UMANO - RELATORE: GIUSEPPE GIRGENTI

16.09.2024 21:00
Nel ciclo di incontri che il Caffè filosofico dedica all’Intelligenza Artificiale, non può mancare un intervento relativo agli aspetti filosofici che questa avanzatissima tecnologia comporta. È Giuseppe Girgenti a parlarne nel libro Umano, poco umano, di cui il docente è coautore insieme a Mauro...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIALOGO UMANO - RELATORE: SILVIA CRAFA

10.06.2024 21:00
La complessità dell’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale sulla società e sulla vita delle persone richiede un dialogo, vero ed efficace, tra persone con conoscenze e ruoli sociali diversi. In questo incontro metteremo in luce la non-neutralità del fondamento scientifico delle...

GIUSEPPE RENSI FILOSOFO DEL DISINGANNO - RELATORE: FRANCO GALLO

13.05.2024 21:00
Giuseppe Rensi (1871-1941), pensatore, polemista e attivista politico, fu uno dei protagonisti della cultura italiana del primo Novecento. Il suo tragitto complesso, dal socialismo al conservatorismo, dal marxismo all' idealismo allo scetticismo, dall'apertura religiosa a un problematico ateismo,...
Oggetti: 1 - 10 di 212
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>