Eventi

SUL BIOS THEORETIKÓS DI GIULIO PRETI - RELATORE: FABIO MINAZZI

09.11.2015 21:00
Giulio Preti (1911-1972) rappresenta una delle principali voci filosofiche italiane della seconda metà del Novecento di sicura levatura europea. Formatosi a Pavia ha poi lavorato con Antonio Banfi a Milano diventando una delle migliori teste pensanti del gruppo banfiano. Il suo programma di ricerca...

A PROPOSITO DELLA TECNICA. UMANO E POST-UMANO - RELATORE: SILVANO ALLASIA

12.10.2015 21:00
La moltiplicazione di apparati tecnologici sembra oggi prossima a una svolta capace di condizionare più profondamente che in passato la vita umana e l’intera biosfera. L’informatica ha costruito un “infospazio” – la rete - popolato di sensori e trasmettitori che ci sollecitano e ci osservano...

DALL'«ESSERE GRANDI CHE PIU' GRANDI NON SI PUO'» AL «FAR DI NECESSITA' VIRTU'». IL CURIOSO MONDO DELLE DIMOSTRAZIONI ONTOLOGICHE DELL'ESISTENZA DI DIO - RELATORE: SAMUELE MASCHIO

14.09.2015 21:00
Dimostrare logicamente l'esistenza di Dio è oggigiorno un'impresa che può sembrare (e probabilmente è) ingenua o quantomeno anacronistica, non perché il problema dell'esistenza di Dio sia un problema meno attuale, ma perché un metodo puramente logico è chiaramente inadeguato a fornire una soluzione...

DIECI ANNI DI "CREMA DEL PENSIERO". "DOVE TUTTO E' INIZIATO, LI' - SECONDO IL FATO - TUTTO FINISCE" - RELATORI: ANNA MAINI, GIOVANNI BASSI, TIZIANO GUERINI

08.06.2015 21:00
Il Decalogo in discussione: relazione su un "evento" che ha portato, per dieci anni, filosofia e teologia nella piazza di Crema e i valori di vita alla discussione fra uomini pensanti, laici e di fede. Un'occasione per valutare il format proposto e apprezzare la qualità dell'offerta...

GIOVANNI REALE E CARLO RIVOLTA: LA FILOSOFIA A TEATRO - RELATORI: GIUSEPPE GIRGENTI, NUVOLA DE CAPUA

11.05.2015 21:00
Dalla collaborazione fra il filosofo Giovanni Reale (1931-2014), fra i più insigni studiosi di Platone e del mondo antico, e l’attore Carlo Rivolta (1943-2008), fra i più convincenti interpreti di Socrate, nasce un incontro fra filosofia e teatro destinato a portare sulle scene testi come Apologia...
<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>